• it
  • en
Le grandi cose iniziano sempre da dentro siamo nati per rinascere.

“Misure per prevenire l’estinzione dei Marchi storici di rilevanza nazionale”

Per marchi storici di rilevanza nazionale si intendono quei segni registrati da almeno 50 anni o effettivamente utilizzati in modo continuativo da oltre 50 anni, anche se non registrati, che però godono di notorietà e sono stati utilizzati per la commercializzazione di prodotti/servizi realizzati da imprese nazionali di eccellenza e collegate al territorio nazionale. Il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha emanato un decreto specifico per assicurare e prevenire l’estinzione di questi segni, anche quando i titolari non abbiano più l’interesse di utilizzarli, attuando due operazioni ; cessione del marchio a favore del Ministero, in caso di cessazione attività e deposito di domanda di marchio non più in uso. Nel momento in cui un soggetto titolare di un marchio storico decida di cessare la sua attività in modo definitivo, ha la possibilità di notificare la sua decisione alla Direzione Generale del Ministero 6 mesi prima della chiusura effettiva. La Direzione Generale effettuerà una verifica e comunicherà la volontà a subentrare nella titolarità del marchio stesso. Il Ministero qualora ritenga che un marchio di valenza nazionale non sia utilizzato da almeno 5 anni può depositare un’azione di decadenza per non uso davanti UIBM. In questo caso avrà poi la facoltà di depositare una nuova domanda di registrazione del medesimo marchio. Successivamente il Ministero stesso potrà pubblicare sul proprio sito istituzionale l’elenco dei marchi di cui è divenuto titolare in maniera tale che eventuali aziende interessate ad investire nel Made in Italy possano formulare una richiesta di utilizzo.

Obiettivo, evitare l’estinzione dei marchi storici  e promuovere la continuità dell’utilizzo degli stessi.